Ogni anno, gli apprendisti dell’industria dei metalli muovono i loro primi passi nella lavorazione del metallo su torni e fresatrici convenzionali. Il nostro desiderio è che possano scoprire le eccezionali prestazioni della lavorazione quasi a secco – e che possano godere di un ambiente di lavoro pulito. Secondo noi, da tempo è giunto il momento di utilizzare questa tecnologia pulita ed ecologica per cambiare positivamente il profilo professionale del meccanico e renderlo così di nuovo più attraente per i giovani. Ma la lavorazione quasi a secco su macchine convenzionali, non raggiunge i suoi limiti? Una prova pratica ci fornisce informazioni.
Gli ingredienti per una prova sono visibili: Prendiamo una piccola fresatrice convenzionale, un grande blocco di alluminio e un sistema Unilube a 2 ugelli. Nel nostro scenario, utilizziamo una fresa di sgrossatura di 50 mm di diametro (fresa a spianare) dotata di placchette reversibili. Con questa è stato possibile fresare un blocco di alluminio AlMgSi 0.5 con una larghezza di 40 mm. La profondità di passata è stata poi aumentata in diversi passi.
Vc = 112 m/min
n = 710 giri/min
ap = 10 mm
ae = 40 mm
Fz = 0,08
Vf = 400 mm/min
Consumo d’olio: 2,8 ml/h
La profondità massima di passata (ap) della placchetta reversibile è stata raggiunta a 10 mm. L’avanzamento per dente (fz) è stato poi costantemente aumentato. Poi, purtroppo, a causa della potenza della macchina, il tutto è finito. Con un valore fz di 0,1 per dente, il mandrino ha rallentato il numero di giri fino a fermarsi e l’utensile ha spostato il blocco di alluminio insieme alla morsa. Tuttavia, non ci sono state saldature a freddo grazie alla lubrificazione minimale. Dopo aver riallineato la morsa e controllato l’utensile, l’avanzamento per dente è stato ridotto a 0,08. Con questo valore fz è stato possibile fresare diverse passate senza problemi. Anche se il mandrino aveva visibilmente raggiunto il suo limite di carico, il risultato è stato impeccabile. Per puro divertimento, abbiamo poi rimosso uno dei due ugelli di lubrificazione – e guarda un po’, al passaggio successivo l’utensile si è fermato molto rapidamente e le placchette reversibili presentavano forti saldature a freddo.
La performance ha sempre un limite – in questo caso era limitata dalla fresatrice convenzionale. Tuttavia, la nostra esperienza dimostra che con una lubrificazione a consumo correttamente progettata, l’utensile può sviluppare il suo pieno rendimento e spesso è possibile lavorare anche a velocità di taglio più elevate. E questo con un fabbisogno di olio di soli 2,8 millilitri per ora di processo!
Ti è piaciuto questo post del blog? Iscriviti alla nostra newsletter e ogni mese ti invieremo le conoscenze specialistiche più recenti sulla lavorazione quasi a secco.
Copyright © 2020 Unilube AG by Premedia