L’articolo riportato di seguito è stato pubblicato nell’edizione speciale n. 1089 di “Machines Production” (ndt: Macchine di produzione ) in data 30 aprile 2020 a pagina 33. Autore Jérôme Meyrand
In Svizzera, Unilube è specializzata nella microlubrificazione con oli biodegradabili. Grandi prestazioni senza residui né macchie: i lubrificanti di Unilube sono biodegradabili e universalmente applicabili. Come Unilube 2032, un olio a base di componenti naturali. “È superfluo specificare che i nostri lubrificanti sono facilmente biodegradabili e hanno un’ottima tolleranza”, afferma questo specialista svizzero di microlubrificazione. Dalle materie plastiche alle leghe di acciaio, passando per i diversi gradi di titanio, i pezzi possono essere lavorati a secco, con trucioli estraibili e con una qualità superficiale elevata.
Unilube 9107 è stato originariamente sviluppato per i requisiti dei processori in alluminio. Questo lubrificante, che non lascia macchie né residui, è a base di componenti sintetici contenuti anche nei prodotti cosmetici, privi di ingredienti di origine animale e di purezza farmaceutica. “In questo modo, le approvazioni dei clienti del settore medico consentono l’elaborazione di componenti molto sensibili”, osserva Jonas Hügli, direttore di Unilube, con sede a Kreuzlingen, nel nord della Svizzera. Grazie alle sue proprietà lubrificanti previene anche la formazione di saldature a freddo. Jonas Hügli ha rilevato l’azienda nell’estate del 2018. Unilube è stata fondata nel marzo 1989.
Monitoraggio del processo nel punto chiave Il monitoraggio efficace del processo di lubrificazione minimale nelle macchine utensili ha buone probabilità? …
Metodi a valore aggiunto, orientati al futuro e sostenibili per il riciclaggio dei trucioli di metallo. Prima o poi, i …
La lavorazione criogenica abbinata alla lubrificazione minimale: L’idea non è nuova e sono già stati condotti vari studi su questo …
Copyright © 2020 Unilube AG by Premedia